Ultima modifica: 25 Febbraio 2021

Sicurezza

L’organizzazione della sicurezza nella scuola ha la finalità di attivare comportamenti responsabili ed adeguati in una scuola sicura.sicurezza-e-salute-sul-lavoro

In particolare:

  • la scuola deve diventare sicura nelle strutture, negli impianti e nella gestione
  • il personale deve operare secondo una cultura della salute e della sicurezza
  • gli alunni devono essere formati ad una cultura della tutela della salute e della sicurezza che potrà poi essere da loro trasportata nel mondo del lavoro.

Per garantire la sicurezza, il DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 prevede strumenti gestionali nuovi:

  • il documento sulla sicurezza, aggiornato periodicamente, che contiene la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione
  • il Piano di evacuazione rapida
  • vari organismi permanenti, con funzioni specifiche in materia di sicurezza
  • la partecipazione dei lavoratori, alla gestione di tutte le fasi del processo; va ricordato che gli studenti sono addirittura equiparati ai lavoratori, durante le attività (come le esercitazioni di laboratorio, educazione fisica) che comportano l’uso di apparecchiature e attrezzature di lavoro.

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Luca CORBELLINI

  • L’articolo 33 del D.Lgs. 81/08 elenca i suoi obblighi che sono:
    a) individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, individuazione delle misure di sicurezza e salubrità dell’ambiente di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
    b) elaborazione delle misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate;
    c) elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
    d) proposta di programmi di formazione e informazione per i lavoratori.
    e) partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
    f) fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36 Decreto Legislativo, 09/04/2008 n. 81, G.U. 30/04/2008 (sezione IV – Formazione, Informazione e addestramento).
    A tal proposito all’interno della scuola collabora alla realizzazione del piano di sicurezza, valutazione rischi e segnala al datore di lavoro eventuali inadempienze o irregolarità sul lavoro in collaborazione con medico competente e RLS. Mentre all’esterno della scuola si interfaccia essenzialmente con gli organi di vigilanza territoriali, e in sede di ispezione affianca gli organi esterni fornendo loro chiarimenti in merito al documento di valutazione rischi.

Medico competente: Dr. Alessandro PONTI

Referente Sicurezza: Stefano ALIPRANDI

Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione: Franco LO NANO

  • L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è colui che aiuta il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) a svolgere le attività che riguardano la sicurezza della scuola.

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: Paolo TORLASCO

  • Il compito principale di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) sta nel monitorare la gestione della sicurezza affinché siano rispettate le norme stabilite dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81). Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è dunque il punto di riferimento dei lavoratori sugli aspetti che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro.

In allegato i documenti necessari per la conoscenza e la messa in pratica del piano di sicurezza dell’Istituto Comprensivo Statale “A.Diaz“:

Manuali informativi, procedure di sicurezza, guide operative e vademecum per il personale dell’Istituto Comprensivo Statale “A. Diaz“:

Indicazioni, materiali e circolari:

TipologiaDocumento e/o materiale interattivo
VideoDisostruzione delle vie aeree nel bambino
VideoDisostruzione delle vie aeree nel lattante
JPGDisostruzione vie aeree bambino
JPGDisostruzione vie aeree lattante
PDFPrimo soccorso, Infortuni
PDFPrimo soccorso, Malori
PDFPrimo soccorso, Posizioni
PDFPrimo soccorso, Valigetta
HTMLDivieto di fumo
HTMLNorme di sicurezza entrata/uscita

Stress da lavoro-correlato:


La segnaletica di sicurezza è il mezzo più diretto per estendere le informazioni agli occupanti dei luoghi di lavoro. Alcuni esempi:

Cartelli di divietodivieto di fumo-forma-rotondaForma rotonda – Pittogramma nero su fondo bianco, bordo e banda rossi.
Esempi: Vietato fumare – Vietato ai pedoni
Cartelli di avvertimentocavi_elettrici-forma-triangolareForma Triangolare – Pittogramma nero su fondo giallo.
Esempi: Pericolo di inciampo – Pericolo apparecchiature sotto tensione
Cartelli di prescrizioneguanti-forma-rotondaForma rotonda – Pittogramma bianco su fondo azzurro.
Passaggio obbligatorio per i pedoni, Guanti di protezione obbligatoria
Cartelli di salvataggiouscita-forma-quadrata-o-rettangolareForma quadrata o rettangolare – Pittogramma bianco su fondo verde.
Esempi: Pronto soccorso, Percorso, Uscita di emergenza
Cartelli per le attrezzature antincendioestintore-forma-quadrata-o-rettangolareForma quadrata o rettangolare – Pittogramma bianco su fondo rosso.
Esempi: Estintore, Manichetta antincendio
OstacoliPer la segnalazione di ostacoli e di punti di pericolo, per segnalare i rischi di urto contro ostacoli vanno utilizzate fasce di colorazione gialle nere ovvero rosse e bianche con inclinazione di circa 45 gradi.
Vie di circolazioneLe vie di circolazione dei veicoli vanno segnalate con strisce continue di colore bianco o giallo.
  • USR Lombardia

    Loading RSS Feed
  • Sponsor

    Logo Nova Luce e Gas
  • UST Milano

    Loading RSS Feed
  • UST Monza e Brianza

    Loading RSS Feed
  • Sponsor

    Progetto-10-e-lode-con-Flexform